Una delle cose più belle del Natale? Il fatto che fa tornare bambini anche i più burberi, che fa rallentare i ritmi, che addolcisce i più duri, che incanta con giochi di luce e addobbi che ci ricordano, in ogni angolo, che è un giorno speciale, da dedicare agli affetti. C’è chi si immalinconisce, è vero, chi ricorda gli anni in cui c’erano persone care, che magari non ci sono più, e c’è chi non lo vive in modo sereno.
Le leggende natalizie sono un modo per distrarsi, un modo per viaggiare, restando seduti, immersi nella lettura di storie dolci, simpatiche e originali.
Audrey ed io con il nostro Aspettando Natale ( quest'anno presentato in forma ridotta ) vi auguriamo un Natale pieno di gioia, di serenità e( speriamolo davvero ) di pace e vi doniamo una di queste piccole, dolci leggende.
La leggenda delle palline di Natale
Secondo leggende antiche, che riprendono molto i credo cattolici, le palline di Natale sono il simbolo delle risa cristalline di Gesù Bambino. A Betlemme, infatti, un giocoliere si recò a fare visita al piccolo, ma non avendo nulla per omaggiarlo, decise di cimentarsi con l’arte che conosceva molto bene, quella dei giochi. Cominciò a far ruotare le palline in aria, scatenando nel Bambin Gesù tante risate alla vista delle palline rotanti. Le palline di vetro, ogni Natale, decorano i nostri abeti per ricordare quel riso purissimo e di bimbo.
Tanti auguri a tutti voi!
Vi invito a passare dal blog di Audrey per leggere la sua leggenda relativa al Natale
La leggenda delle palline di Natale
Secondo leggende antiche, che riprendono molto i credo cattolici, le palline di Natale sono il simbolo delle risa cristalline di Gesù Bambino. A Betlemme, infatti, un giocoliere si recò a fare visita al piccolo, ma non avendo nulla per omaggiarlo, decise di cimentarsi con l’arte che conosceva molto bene, quella dei giochi. Cominciò a far ruotare le palline in aria, scatenando nel Bambin Gesù tante risate alla vista delle palline rotanti. Le palline di vetro, ogni Natale, decorano i nostri abeti per ricordare quel riso purissimo e di bimbo.
Tanti auguri a tutti voi!
Vi invito a passare dal blog di Audrey per leggere la sua leggenda relativa al Natale