Domenica scorsa era una giornata meravigliosa così appena svegli
abbiamo deciso per una giornata all'aria aperta con i nostri "ragazzi"
e abbiamo optato per il bellissimo lago d'Orta.,
un luogo dove torniamo sempre volentieri, pieno di ricordi bellissimi,
28 anni fa, qui, è stato celebrato il nostro matrimonio.
Dipinta e fotografata come pochi altri luoghi del Piemonte,
Orta - San Giulio sembra davvero l'archetipo del borgo lacustre,
con ville, pergolati, chiese, stradine e piazzette
che si specchiano nell'acqua.
L'aggettivo giusto, anche se può sembrare banale,
è proprio pittoresco, nel senso che l'abitato è talmente bello
che sembra finto e inventato. E invece è solidamente reale,
testimonianza concreta di una secolare autonomia politica e
della ricchezza derivante dai traffici sul lago.
Cuore dell'abitato è Piazza Mario Motta,
il " salotto " di Orta - San Giulio, che affaccia
scenograficamente sul lago proprio di fronte all'isola
di San Giulio.
E' delimitata dal medioevale Palazzo della Comunità,
che è stato a lungo sede del
Consiglio Generale della Comunità
della piccola Repubblica della Riviera d'Orta,
feudo indipendente che ha goduto di statuti propri
dal 1345 al 1753.
Dalla piazza salendo un'elegante scalinata fiancheggiata da palazzi
si raggiunge
la chiesa di Santa Maria Assunta
costruita nel 1485 e di nuovo nel XVIII secolo.
Nell'interno decorazioni barocche e dipinti di Cesare Procaccini
e del Morazzone.
In estate qui è tutto pieno di fiori
ma con l' età ho imparato ad apprezzare
la bellezza del lago anche durante le stagioni morte
quando c'è meno folla, più silenzio e tutto
è un po' avvolto nella nebbia
A Orta è bellissimo passeggiare per gli stretti vicoli
fiancheggiati dai bei palazzi
ovunque si posa l'occhio c'è uno scorcio
di paesaggio indimenticabile.
Orta per noi è un po' un luogo senza tempo e senza stagioni,
le prime uscite, la domenica pomeriggio, da ragazzini
avevano per meta questo magnifico luogo,
è il primo posto dove ci si incontra da fidanzati e, credo,
che per noi ragazzi di questi luoghi,
la prima cena romantica sia sempre stata qui, davanti a questo lago,
con le candele accese e il rumore dell'acqua.
Io e mio marito, 32 anni fa, ci siamo dati sulle sponde di
questo lago in nostro primo bacio...
...e sempre qui quattro anni dopo
ci siamo sposati...

...ancora oggi è una delle nostre mete preferite.
Abbiamo trascorso una bella giornata che abbiamo concluso
alla Madonna del Sasso
santuario mariano posto su uno sperone di roccia a strapiombo sul lago,
ma questo sarà oggetto di un'altra storia.